Il progetto Sempre al tuo fianco è stato pensato dall’Associazione La Gemma Rara per le persone con disabilità e per i loro caregiver.
E’ stato realizzato nelle sedi ospedaliere di ASST Sette Laghi grazie alla collaborazione del Servizio DAMA e dei professionisti di ASST Sette Laghi e con il contributo delle Associazioni AGUAV, ANFFAS Varese, CTBO, Fond. IL PONTE DEL SORRISO, SULLE ALI.
E’ una raccolta di filmati tutoriali per la gestione domiciliare dei dispositivi medici e delle cure per la persona con disabilità o difficoltà comunicative e, in generale, per tutte le persone fragili.
Obiettivo del progetto è produrre contenuti audiovisivi di facile accesso e comprensione, atti a fornire istruzioni di base e consigli immediati per una ottimale assistenza al malato e per il corretto utilizzo e monitoraggio dei dispositivi medici domiciliari.
Le informazioni e i consigli contenuti in questi video non sostituiscono in nessun modo il parere medico e/o di uno specialista e quanto indicato sul manuale d’uso dei dispositivi. In caso di dubbio consultare uno specialista o il manuale.
CATEGORIE DI FILMATI
- Sempre al tuo fianco – Trailer
- Audiologia
- Catetere vescicale
- DAMA Varese
- Dispositivo assistente tosse
- Epilessia adulto
- Epilessia bambino
- Genetica
- Mobilizzazione paziente
- Odontoiatria e igiene orale
- PEG
- Tracheostomia
- Accudimento e gestione del neonato a rischio di disturbi del neurosviluppo
SEMPRE AL TUO FIANCO
Trailer – Sempre al tuo fianco |
AUDIOLOGIA
AUDIOLOGIA – CONTROLLO VELOCE DEL PROPRIO DISPOSITIVO ACUSTICO |
CATETERE VESCICALE
CATETERE VESCICALE – GESTIONE |
CATETERE VESCICALE – MANCATO DRENAGGIO |
CATETERE VESCICALE – PERDITA DI URINA |
CATETERE VESCICALE – SANGUE NELLE URINE |
CATETERE VESCICALE – PRESENZA DECUBITO |
DAMA VARESE
DAMA VARESE – PIANIFICAZIONE PERCORSO CLINICO PERSONALIZZATO |
DAMA VARESE – ISTRUZIONI PER L’USO |
DISPOSITIVO ASSISTENTE TOSSE
UTILIZZO ASSISTENTE TOSSE A DOMICILIO |
EPILESSIA ADULTO
PRIMO SOCCORSO DURANTE UNA CRISI EPILETTICA NELL’ADULTO |
EPILESSIA BAMBINO
GESTIONE DELLA CRISI EPILETTICA NEL BAMBINO |
GENETICA
GENETICA – QUANDO SOSPETTARE UNA MALATTIA GENETICA |
MOBILIZZAZIONE PAZIENTE
MOBILIZZAZIONE PAZIENTE – SENZA AUSILI |
MOBILIZZAZIONE PAZIENTE – CINTURA ERGONOMICA |
MOBILIZZAZIONE PAZIENTE – TAVOLA ALTO SCORRIMENTO
|
MOBILIZZAZIONE PAZIENTE – SOLLEVATORE |
ODONTOIATRIA E IGIENE ORALE
ODONTOIATRIA E IGIENE ORALE – PREVENIRE ASCESSO O FISTOLA E DOLORE |
ODONTOIATRIA E IGIENE ORALE – PREVENIRE GENGIVITE O PARODONTITE |
ODONTOIATRIA E IGIENE ORALE – CORRETTO USO DELLO SPAZZOLINO |
PEG
PEG – GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA |
PEG – COSA FARE DOPO IL POSIZIONAMENTO |
PEG – NUTRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE FARMACI |
PEG – COMPLICANZE |
TRACHEOSTOMIA
TRACHEOSTOMIA – PROTEZIONE DELLA CANNULA |
TRACHEOSTOMIA – PULIZIA DELLA CANNULA |
TRACHEOSTOMIA – QUANDO RIVOLGERSI ALLO SPECIALISTA |
ACCUDIMENTO E GESTIONE DEL NEONATO A RISCHIO DI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
NEONATI – INDICAZIONI PER IL BAGNETTO Corrette procedure per il bagnetto |
NEONATI – PROMOZIONE DELL’ATTENZIONE VISIVA Come agganciare lo sguardo del neonato |
NEONATI – FACILITAZIONI POSTURALI Riconoscimento e contenimento dei segnali di instabilità motoria |
NEONATI – PIANTO E CONSOLABILITA’ Come gestire le crisi di pianto |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |